Passepartout
Romeo Sozzi
Descrizione dell'opera
Jean Passepartout è l’inseparabile compagno e maggiordomo di Phileas Fogg nel romanzo di Jules Verne, Il giro del mondo in 80 giorni. Da questo universo prendono ispirazione i due tavoli bassi con ruote Passepartout, “compagni di viaggio” preziosi e utili.
L'artista
Romeo Sozzi
(Valmadrera 1948)
Terza generazione di ebanisti specializzati nella lavorazione e nel restauro del legno, compie gli studi a Milano presso l’Accademia di Brera. Qui si appassiona al disegno come strumento di indagine della forma: impara a schizzare istintivamente sul taccuino, per studiare le sagome della natura e inventare quelle degli oggetti. Poco dopo inizia a dipingere e la pittura gli infonde anche la maestria nell’uso del colore, analizzato nelle sue componenti materiali. Lecchese di origine, la natura e il lago sono le sue fonti di ispirazione.
Leggi tuttoAllo stesso tempo assiduo frequentatore di Milano, città che per lui è una straordinaria vetrina dove esporre progetti e idee. Così debutta, negli anni Settanta, nel mondo dell’arredamento e dell’architettura d’interni, concentrandosi sulla lavorazione delle essenze lignee, che diventano l’oggetto principale della sua ricerca progettuale. Nel 1988, a Lecco fonda Promemoria, un’industria che produce oggetti di arredamento di lusso concepita come un laboratorio votato alla sperimentazione di progetti innovativi. Parallelamente imprenditore e progettista inventa e realizza diversi oggetti di design, impiegando materiali nuovi, che diventano prodotti di successo e promuovono l’alta ebanisteria italiana sul mercato internazionale. Nel 2015 acquista Bottega Ghianda e con l’azienda l’eredità del celebre ebanista Pierluigi Ghianda. Nel 2016 Rizzoli gli dedica la monografia Romeo Sozzi e Promemoria, la manifattura dei sogni. Nello stesso anno, l’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo dedica una mostra al confronto tra Bottega Ghianda e la grande realtà artigiana giapponese Hinoki Kogei. Nello stesso anno riceve il premio Rosa Camuna. Nel 2017 la Borsa Italiana dedica una mostra all’innovativo progetto della fonte luminosa Icosaedro, brevettata da Promemoria, nella sede di Piazza Affari. Nel 2018, espone l’iconica *Bilou Bilou *all’Istituto Italiano di Cultura di Parigi.

© Credits: Massimo Listri

© Credits: Massimo Listri